Banca del Latte

Doniamo Latte Materno – Banca del Latte Umano Donato

Che cosa è una Banca del Latte Umano Donato (BLUD)?

La banca del latte umano donato è una struttura creata allo scopo di selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da utilizzare per specifiche necessità mediche e di umana solidarietà.

Perché donare?

II latte materno è un alimento unico e inimitabile; per le sue proprietà nutrienti, per le componenti enzimatiche, ormonali e per i fattori di crescita e antinfettivi che apportano numerosi benefici sia a breve che a lungo termine.
Spesso le madri dei piccoli ricoverati hanno difficoltà a produrre una quantità di latte adeguata, a causa dello stress e del prolungato distacco dal figlio ricoverato.
Pertanto, non tutti i neonati hanno a disposizione questo prezioso alimento.
Il latte materno, oltre che per il neonato a termine, è fondamentale per i neonati prematuri o con patologie gastrointestinali, metaboliche, cardiache, renali e chirurgiche. L’utilizzo del latte materno nelle UTIN previene l’entercolite necrotizzante, riduce il rischio di sepsi, di patologie polmonari croniche, di patologie oculari; riduce i tempi di degenza ospedaliera e determina una migliore tolleranza alimentare e un miglior sviluppo cognitivo.

Chi può donare?

Una mamma che allatta, che gode di buona salute e conduce uno stile di vita sano, può diventare una aspirante donatrice dopo aver dato il consenso per l’utilizzo del proprio latte alla Banca e dopo aver effettuato un colloquio con i medici della BLUD.
La donazione potrà avvenire se non sono presenti fattori che controindicano la donazione come ad esempio tabagismo, uso di sostanze tossiche, stupefacenti, emotrasfusioni recenti, sierologia positiva per epatite B, C, HIV o sifilide o l’assunzione di farmaci controindicati in allattamento.

Dov'è conservato il latte donato?

Il latte, preso in carico dalla Banca, viene scrupolosamente e ripetutamente controllato, pastorizzato e conservato in modo idoneo secondo i principi dell’HACCP e le linee guida dell’AIBLUD per distribuirlo ai neonati che ne hanno bisogno.

Cosa fare per donare?

Per donare il latte materno e compiere questo meraviglioso atto d’amore, si deve contattare la Banca e fissare un appuntamento.
Ti saranno fornite tutte le indicazioni per una corretta igiene delle mani e del seno prima della raccolta, istruzioni sulla pulizia del materiale utilizzato e sulle
modalità di conservazione del latte.

Contatti

U.O.C. T.I.N. - NEONATOLOGIA
P.O. GARIBALDI NÉSIMA
ABC ONLUS

Direttore Dott.ssa L.G. TINA
Dott.ssa L. Conti
Dott.ssa Datola
Coord. inferm. R. Cali

Via Palermo 636 95100 Catania
Tel. 095 759 5204 (LUN-VEN 10.00/12.00)
Fax 095 759 5206
Email bancalatte@ao-garibaldi.ct.it

Via Turi Ferro, 8
95030 – S. Gregorio di Catania (CT)
Email abconlus.ct@gmail.com
abconlus